Tentazione Unghie

Il portale sul mondo delle Unghie!!!

  • Cura delle unghie
    • Malattie delle unghie
    • Manicure
    • Pedicure
  • Nail Art
    • Tutorial Nail Art
    • Forma delle unghie
    • Tecniche nail art
    • French manicure
    • Nail artist famosi
  • Ricostruzione Unghie
  • L’ABC della Nail Art
  • Tendenze
  • Scelti per Voi
    • Nuove collezioni smalti
  • Brand
  • Speciali
    • Halloween
    • Natale
Ti trovi qui: Home / Ricostruzione Unghie / Tutorial Nails – La Sigillatura

Tutorial Nails – La Sigillatura

La sigillatura è quel passaggio nella ricostruzione delle unghie che permette di chiudere il lavoro, per non far alzare e staccare tutto, e dare lucidità.

Prima di tutto è necessario imparare a spolverare sempre bene dopo la limatura e, se necessario, si può spruzzare dell’antimicotico per aiutarci nel compito, che non fa mai male.

Esistono due tipologie di sigillatura, quella in gel e quella meccanica.

  • Sigillatura in Gel

    La sigillatura in gel viene fatta, appunto, con il gel e può essere utilizzata per chiudere il lavoro effettuato con qualsiasi metodo.

    Il gel sigillante viene chiamato con vari nomi a seconda delle marche di gel (sealant, finish, gloss…) con packaging differenti (barattolo, a smalto, a boccetta…) e può avere inoltre vari effetti finali (lucido, opaco, effetto vetro…). Il gel sigillante deve essere applicato in uno strato leggero, con l’apposito pennello (consiglio di utilizzarne uno solo per lui sempre pulito), senza toccare le cuticole e cercando di chiudere bene anche la punta e i lati scoperti. A seconda della marca deve essere polimerizzato dai 3 ai 4 minuti e a fine polimerizzazione alcuni richiedono di sgrassare, in quanto rilasciano dispersione, e alcuni no.

    Dopo aver sigillato e fatto polimerizzare consiglio sempre di aspettare qualche secondo che l’unghia si raffreddi e poi applicare l’olio per cuticole e una crema non troppo grassa in piccole dosi.

  • Sigillatura Meccanica

    La sigillatura meccanica può essere applicata solo in caso di acrilico in quanto è una sigillatura manuale che con il gel non funzionerebbe. Questo è un procedimento molto particolare con un finish molto bello perché permette di lucidare l’unghia “semplicemente” scalando la granatura della lima, dalla più bassa alla più alta.

    Il procedimento è il solito fino all’applicazione dell’acrilico, quando si passa alla limatura da lì inizia anche la sigillatura, cioè:

    • Preparazione dell’unghia naturale
    • Primer
    • Acrilico
    • Limatura con grana 150

    Dopodiché si passa a perfezionare la forma con la 180, poi si liscia l’unghia con i vari buffer, iniziando ad esempio con un 220, poi un 280, un 300 e infine un 6000 che permette la lucidità finale. Ogni lima azzera i solchi che lascia la precedente. Nel caso di un monocolore non si può fare, perché si utilizza il gel colorato e poi obbligatoriamente il sigillante gel, si può effettuare solo se si fa un french o si lascia l’unghia naturale.

    È un procedimento lungo a parere mio, elaborato, che deve essere perfetto e fatto con pazienza, ma dà un effetto favoloso e naturale, tant’è che si utilizza anche per la manicure californiana.

Manicure Californiana

La manicure californiana è molto utilizzata anche dagli uomini perché oltre la manicure normale viene applicata anche la sigillatura meccanica, in quanto lucida l’unghia naturale e non viene applicato lo smalto, per un effetto molto naturale ma sempre curato.

Questo è il procedimento:

dopo aver messo a bagno le mani e aver ammorbidito le cuticole, si dà la forma all’unghia e si spingono indietro le cuticole. Se necessario si eliminano quelle in eccesso e si inizia la sigillatura meccanica, che in questo caso chiameremo lucidatura meccanica perché non verrà utilizzata la 150 e la 180, per il semplice fatto che non bisogna limare nessun eccesso, ma verranno passati solo i buffer, fino ad arrivare, appunto, alla lucidità desiderata.

Questo tipo di manicure è molto più bello della semplice manicure soprattutto per chi ama le unghie naturali ma lucide ed è stanco di passare e ripassare lo smalto nel giro 2 o 3 giorni!

Purtroppo può essere fatta solo 1 volta al mese o anche ogni due mesi per chi ha unghie delicate, perché essendo una limatura, anche se blanda, va comunque ad assottigliare l’unghia a lungo andare.

 

I problemi legati alla Sigillatura

Tra i più comuni problemi riscontrati nelle ricostruzioni ci sono quelli legati alla sigillatura, tra cui il più frequente è il sollevamento del prodotto in punta, che basterà risolvere cercando di essere più precise nell’applicare il sigillante-gel sulla punta e ai lati scoperti.

Altri problemi sono legati alla lucidatura, infatti spesso alcune di voi riferiscono di avere unghie opache e non lucide. Questo problema è dovuto a varie situazioni:

  • La lampada non asciuga bene
  • Abbiamo lasciato per poco tempo a polimerizzare
  • Non abbiamo spolverato bene dopo la limatura prima del sigillante
  • Il sigillante non è buono, è scaduto, è sporco, è rimasto aperto ecc…

Se invece si è opacizzato dopo pochi giorni probabilmente è per via dell’acqua o di qualche detersivo troppo aggressivo o all’utilizzo di acetoni e solventi di diversi generi. Consigliabile l’utilizzo dei guanti. Può succedere inoltre che si intravedano delle minuscole screpolature superficiali, dovute probabilmente ad un sigillante che non è più buono (o non lo è mai stato eheh).

In conclusione possiamo dire che, come tutto il resto dei passaggi della ricostruzione sia in gel che in acrilico, questo è un passaggio da non sottovalutare che richiede molta attenzione e un prodotto ottimo! …e anche taaaanta pazienza!

Potrebbero interessarti anche

  • kfresaTutorial Nails – Ricostruzione in gel: materiali e caratteristiche
  • Img_8650.jpgGuida pratica alla ricostruzione unghie
  • ricostruzione unghieQuando non fare la ricostruzione unghie
  • Tutorial Nails – La Lima E La FresaTutorial Nails – La Lima E La Fresa

Realizzato il 6 Febbraio 2012 By FallingStar 1 commento Archiviato in:Ricostruzione Unghie

Commenti

  1. Cindy dice

    9 Ottobre 2020 alle 18:17

    Molto utile grazie mille

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Manicure for wedding day in Las Vegas

Tutorial Nails – Le fasi della preparazione delle unghie

Salve a tutti, oggi parliamo dei passaggi che bisogna fare per iniziare a fare una ricostruzione unghie in gel. Vi elencherò i passi base di una ricostruzione in gel

Foto lovemakeup

Tutorial Nail Art – Alternative Stripes

Ciao Ragazze! Eccomi con un'altra nail art. Spesso ho sentito dire a molte ragazze  di non avere manualità e proprio per questo di non tentare nemmeno per un secondo a

smaltiestate

Collezioni smalti estate 2017: un viaggio lungo un’estate

Quest'anno sono state proposte molte nuove collezioni: scopriamo insieme le novità degli smalti estate 2017 di Artistic Nail Design, Cnd Shellac, Pro Nails e Sally

TENTAZIONE UNGHIE

Portale dedicato al mondo delle unghie, nasce per dare sfogo alla creatività in formato mini: quello dello spazio di 10 unghie.
La redazione si compone di Onicotecniche e Nail Artist affermate, pronte a fornire nozioni, spunti e supporto a chiunque abbia bisogno. Ci sono poi tutorial, dai più semplici ai più articolati, e articoli accurati sulla cura di mani e piedi.
Non manca la sezione dedicata alle novità e alle tendenze, sempre aggiornata anche con marchi oltreoceano.

Categorie

  • Cura delle unghie
    • Malattie delle unghie
    • Manicure
    • Pedicure
  • Nail Art
    • Tutorial Nail Art
    • Forma delle unghie
    • Tecniche nail art
    • French manicure
    • Nail artist famosi
  • Ricostruzione Unghie
  • L’ABC della Nail Art
  • Tendenze
  • Scelti per Voi
    • Nuove collezioni smalti
  • Brand
  • Speciali
    • Halloween
    • Natale

Newsletter

SEGUICI SU

FacebooktwitterYoutubePinterest
  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • homepage
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciali
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}