Tentazione Unghie

Il portale sul mondo delle Unghie!!!

  • Cura delle unghie
    • Malattie delle unghie
    • Manicure
    • Pedicure
  • Nail Art
    • Tutorial Nail Art
    • Forma delle unghie
    • Tecniche nail art
    • French manicure
    • Nail artist famosi
  • Ricostruzione Unghie
  • L’ABC della Nail Art
  • Tendenze
    • Sfilate
    • Celebrities
  • Scelti per Voi
    • Nuove collezioni smalti
  • Brand
  • Speciali
    • Halloween
    • Natale
    • Capodanno
Ti trovi qui: Home / Ricostruzione Unghie / Tutorial Nails – La Lima E La Fresa

Tutorial Nails – La Lima E La Fresa

Ciao a tutti! Bentornati alla nostra rubrica dedicata alla ricostruzione delle unghie!

Oggi approfondiremo alcuni punti sulla limatura.

La limatura è lo step più importante e scrupoloso, in cui bisogna fare molta attenzione.

La lima è lo strumento principale e ne esistono di diverse forme e di diverse grammature.

La grammatura è la capacità della lima di limare, più è bassa e più limerà: rappresenta infatti il numero di “granelli” presenti sulla superficie per centimetro quadro.

Le lime più utilizzate sono la 100, la 150 e la 180.

Le prime due sono quelle più abrasive e quindi vanno utilizzate con attenzione e solo se c’è molto prodotto da togliere, altrimenti basta la 180. Ovviamente non vanno mai usate sull’unghia naturale e altrettanto vicino le cuticole.

Nel caso della lima 180, che io utilizzo più di tutte, si può utilizzare nella preparazione dell’unghia, quindi per dare la forma e opacizzare la superficie, e per perfezionare l’unghia ricostruita nel caso in cui non ci siano grandi imperfezioni. Inoltre la utilizzo molto anche nei ritocchi perché non danneggia l’unghia naturale, se ben utilizzata!

Infatti la lima va maneggiata con cura, lasciando che sia la ruvidità della lima a rimuovere il prodotto e mai facendo pressione, soprattutto sull’unghia naturale.

È molto utile per chi è alle prime armi seguire una specie di schema per limare, controllando bene di fare gli stessi identici movimenti sia da una parte che dall’altra, in modo da avere la superficie perfettamente omogenea.

Io vi consiglio di procedere in questo modo, come hanno insegnato a me:

–          Dare la forma preferita all’unghia

–          Limare i laterali verticalmente, renderli uguali e paralleli almeno per un millimetro sopra e un millimetro sotto il margine libero

–          Limare i lati verso l’alto in modo da non lasciare bozzetti

–          Omogeneizzare il giro cuticole con l’unghia naturale in modo che quando ci sarà la ricrescita non si vedrà lo scalino

–          Osservare bene l’unghia da tutte le angolazioni per vedere se ci sono avvallamenti o bozzetti o altre imperfezioni

Una volta finito il procedimento accurato della limatura si spolvera bene tutta l’unghia e la si pulisce ulteriormente spruzzando qualche goccia di antimicotico, dopodiché si sigilla bene tutto senza toccare le cuticole e stando attente che il prodotto non coli.

LA FRESA

La fresa è un valido compagno di lavoro, molto utile per velocizzare e migliorare il processo di limatura e per evitare spiacevoli tendiniti (per chi lavora con le ricostruzioni infatti non è facile limare tutto il giorno)!

La fresa si compone di un motore collegato a un manipolo a cui si possono avvitare vari tipi di punte, con diverso valore abrasivo e diversa forma a seconda dell’uso cui è destinata.

Ne esistono con la punta a forma di pallina, con la forma allungata, con la forma cilindrica, ecc…

I vari usi che se ne fanno sono ovviamente tutti destinati alla manicure, pedicure e ricostruzione: quindi per l’eliminazione di cuticole in eccesso,  per lucidare l’unghia, per la rimozione di calli o duroni…

Nel caso della ricostruzione io la uso molto nei ritocchi, per velocizzare la rimozione del prodotto nel caso in cui ci siano sollevamenti o accorciare velocemente l’unghia. Ma è molto utile anche per opacizzare l’unghia naturale o perfezionare la struttura. È molto importante saperla utilizzare perché ogni minimo sbaglio ci si può bruciare la pelle o l’unghia stessa, o addirittura creare danni permanenti se si lima troppo la superficie.

Una volta presa la manualità l’utilizzo della fresa è semplice, bisognerà solo regolare la velocità (bassa su cuticole e unghia naturale, più alta per i ritocchi o per l’acrilico che è più duro) e decidere il senso di rotazione della punta, orario o antiorario a seconda se si è mancini o no.

Anche con la fresa non bisogna fare pressione, anzi in questo caso più si fa pressione più brucia sull’unghia.

Maggiore attenzione nel caso dell’acrilico perché essendo un materiale molto più duro e resistente rispetto al gel, brucerà più facilmente con la fresa, quindi la pressione deve essere minima.

A parte alcune piccole accortezze da osservare, la fresa è un aggeggio molto molto utile e comodo, quindi vi consiglio il suo acquisto e utilizzo.

Voi che ne dite? Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti qui sotto!

Spero di esservi stata utile e per qualsiasi dubbio o richiesta sono qui ad aspettarvi!

Un bacio e a presto!

FallingStar

Potrebbero interessarti anche

  • ricostruzione unghieQuando non fare la ricostruzione unghie
  • Img_8650.jpgGuida pratica alla ricostruzione unghie
  • i vari tipi di unghia naturale tabellaTutorial Nails – I Vari Tipi Di Unghia Naturale
  • Tutorial Nails french spotCome realizzare una ricostruzione unghie french!

Realizzato il 23 Gennaio 2012 By FallingStar Lascia un commento Archiviato in:Ricostruzione Unghie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Abbinare Smalto Vestiti

Abbinare unghie e vestiti eleganti

Abbinare gli abiti è molto importante, ma una vera appassionata sa anche quanto sia importante abbinare accessori e make up a tutto il resto per avere un look perfetto e

nail art albero di natale

Tutorial Nail art con l’albero di Natale

Mancano pochi giorni e sotto l'albero di Natale i pacchetti si fanno sempre più numerosi. La magia di questa festa, la si ritrova ovunque, anche sulle unghie. Questo è

scrub piedi

10 scrub piedi per ritrovare la morbidezza

L'arrivo del primo freddo porta con se le prime problematiche ai nostri piedi che sono perennemente freddi ed iniziano a screpolarsi; è proprio questo il momento adatto

TENTAZIONE UNGHIE

Portale dedicato al mondo delle unghie, nasce per dare sfogo alla creatività in formato mini: quello dello spazio di 10 unghie.
La redazione si compone di Onicotecniche e Nail Artist affermate, pronte a fornire nozioni, spunti e supporto a chiunque abbia bisogno. Ci sono poi tutorial, dai più semplici ai più articolati, e articoli accurati sulla cura di mani e piedi.
Non manca la sezione dedicata alle novità e alle tendenze, sempre aggiornata anche con marchi oltreoceano.

Categorie

  • Cura delle unghie
    • Malattie delle unghie
    • Manicure
    • Pedicure
  • Nail Art
    • Tutorial Nail Art
    • Forma delle unghie
    • Tecniche nail art
    • French manicure
    • Nail artist famosi
  • Ricostruzione Unghie
  • L’ABC della Nail Art
  • Tendenze
    • Sfilate
    • Celebrities
  • Scelti per Voi
    • Nuove collezioni smalti
  • Brand
  • Speciali
    • Halloween
    • Natale
    • Capodanno

Newsletter

SEGUICI SU

FacebooktwitterYoutubePinterest
  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • homepage
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciali