Tentazione Unghie

Il portale sul mondo delle Unghie!!!

  • Cura delle unghie
    • Malattie delle unghie
    • Manicure
    • Pedicure
  • Nail Art
    • Tutorial Nail Art
    • Forma delle unghie
    • Tecniche nail art
    • French manicure
    • Nail artist famosi
  • Ricostruzione Unghie
  • L’ABC della Nail Art
  • Tendenze
    • Sfilate
    • Celebrities
  • Scelti per Voi
    • Nuove collezioni smalti
  • Brand
  • Speciali
    • Halloween
    • Natale
    • Capodanno
Ti trovi qui: Home / Ricostruzione Unghie / Tutorial Nails – Parliamo di… Ricostruzione ai Piedi!

Tutorial Nails – Parliamo di… Ricostruzione ai Piedi!

Unghie Piedi

Ciao ragazze! Eccoci ad un nuovo appuntamento con la ricostruzione delle unghie! Oggi parliamo di un argomento molto utile, fonte spesso di dubbi: la ricostruzione ai piedi!

La ricostruzione ai piedi può sembrare una cosa semplice, e in realtà lo è, ma bisogna avere molti accorgimenti, perché ci sono cose che a volte sottovalutiamo.

Innanzitutto non vengono utilizzate tip, al massimo le cartine se proprio ce n’è bisogno, ma solitamente io ricostruisco l’unghia direttamente sulla pelle, in modo che sia il più possibile naturale e non crei problemi quando si utilizzano le scarpe. Ovviamente il prodotto essendo aggrappato a poca unghia è facile a staccarsi, quindi in questo caso il ritocco andrà fatto ogni due settimane come minimo.

Le unghie dei piedi non devono mai essere più lunghe delle dita, a meno che non siamo in estate e si utilizzano ciabatte 24 ore su 24. Questo per evitare le tanto odiose (…e dolorose!) unghie incarnite.

Come sappiamo il piede è abituato a stare in un ambiente chiuso e umido, inoltre ci sono persone cui i piedi sudano per patologie di diverso tipo, a volte anche psicologiche.

Per questo motivo viene utilizzato il primer acido, in modo da ottenere maggiore aderenza in quanto il sudore rende basica la superficie.

La maggior parte delle onicotecniche effettuano la copertura in gel quando si parla di piedi, io personalmente preferisco l’acrilico.

Secondo me il gel essendo una copertura è facile a sollevamenti e conseguenze di questi sollevamenti sono le infiltrazioni di aria, quindi di umidità, quindi di sviluppo di funghi, che in poco tempo rovinerebbero l’unghia, distaccandola dal letto ungueale, inspessendola, ingiallendola ecc… portando il rischio di distaccamento completo e quindi di perdita dell’unghia. Per questo preferisco l’acrilico, che oltretutto aderisce meglio rispetto al gel e resiste meglio all’acqua e all’umidità.

A parte il caso in cui l’unghia necessita di allungamento, la ricostruzione ai piedi dura parecchio tempo, anche più di un mese, in quanto crescono più lentamente.

Per quanto riguarda la preparazione dell’unghia naturale si procede normalmente eliminando più cuticole possibile, senza tagliarle, altrimenti si rischia di ferire noi stesse (o la cliente), e opacizzando l’unghia.

Ovviamente sarà vietato immergere i piedi in acqua per ammorbidire le cuticole perché anche se si asciugano perfettamente i solchi ungueali sono molto più profondi rispetto alle mani e quindi trattengono molto di più l’acqua che rischierebbe di far alzare il prodotto.

Utilissima per la preparazione dell’unghia, secondo me, è la fresa perché essendo più piccole le unghie sono molto più difficili da limare con la lima normale, soprattutto nel giro cuticole, senza ferirci soprattutto.

Una cosa fondamentale sarà anche l’utilizzo frequente dello spray antimicotico per disinfettare bene l’unghia, evitare la formazione di eventuali spore ed eliminare batteri e sporcizia, aiutandosi anche con un bastoncino d’arancio o un cotton fioc imbevuto di disinfettante per arrivare anche nei solchi ungueali.

Per quanto riguarda lo smalto gel si può tranquillamente utilizzare, almeno secondo la mia esperienza, perché non ha rischi di sollevamenti e comunque va ritoccato ogni 2/3 settimane.

Voi che ne pensate? Utilizzate il gel? Avete problemi? Scrivetemi nei commenti!

Bene, con questo è tutto! Spero di aver risolto qualche problema e dissipato qualche dubbio!

Potrebbero interessarti anche

  • Img_8650.jpgGuida pratica alla ricostruzione unghie
  • ricostruzione unghieQuando non fare la ricostruzione unghie
  • FresaFresa per unghie: sappiamo usarla correttamente?
  • Tutorial Nails french spotTutorial Nails – Parliamo di French!

Realizzato il 20 Febbraio 2012 By FallingStar 3 commenti Archiviato in:Ricostruzione Unghie

Commenti

  1. anna dice

    8 Aprile 2012 alle 15:20

    come si fa a ricostruire le unghie dei piedi avendo le unghie delle dita piccole? grazie

    Rispondi
  2. Fallingstar dice

    12 Aprile 2012 alle 17:23

    Ciao Anna, per le unghie dei piedi piccole l’unica cosa è affidarsi ad un’esperta, più che altro perchè è un lavoro minuzioso e l’acrilico è molto difficile da utilizzare.
    Se invece vuoi cimentarti tu nel ricostruirti le unghie dei piedi o sei già in grado di utilizzare l’acrilico devi solo ricostruire l’unghia mettendo il prodotto direttamente sulla pelle, senza tip o cartine, perchè altrimenti non reggerebbe la ricostruzione.
    Purtroppo sconsiglio sempre di allungarle più del polpastrello perchè ti darebbero fastidio con la scarpa, anche se le scarpe non andrebbero utilizzate con la ricostruzione ai piedi, e comunque sono antiestetiche le unghie lunghe ai piedi (secondo il mio modesto parere!).

    Spero di essere stata chiara, qualsiasi altro dubbio sono qui!

    Rispondi
  3. Susy dice

    2 Luglio 2013 alle 20:17

    Ciao. Vorrei chiederti se per i piedi è meglio la “colata” o la ricostruzione?
    Ti spiego, non ho bei piedi, e l’unghia del mignolo e davvero piccolissima per non parlare del secondo dito che non cresce bene. Cosa mi consigli??? Grazie mille 😀

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

smaltiestate

Collezioni smalti estate 2017: Mavala, Mesauda, Morgan Taylor, Tns Cosmetics

Durante il periodo estivo teniamo molto di più alla cura delle nostre mani, vogliamo sfoggiare uno smalto diverso ogni giorno. Scopriamo insieme le collezioni smalti

formulaxnailart

Da Sephora arriva Formula X

Da Sephora una grande novità ci attende. Infatti dal 10 aprile troveremo negli store un altro brand in esclusiva. Stiamo parlando di Formula X, un mix esplosivo di

circle french manicure

Circle French Manicure: come si fa e una gallery con le più belle

Se ricordate cosa è una border manicure, allora sapete già cosa è la circle french manicure - lanciata come una delle ultime tendenze in fatto di manicure e nail art da

TENTAZIONE UNGHIE

Portale dedicato al mondo delle unghie, nasce per dare sfogo alla creatività in formato mini: quello dello spazio di 10 unghie.
La redazione si compone di Onicotecniche e Nail Artist affermate, pronte a fornire nozioni, spunti e supporto a chiunque abbia bisogno. Ci sono poi tutorial, dai più semplici ai più articolati, e articoli accurati sulla cura di mani e piedi.
Non manca la sezione dedicata alle novità e alle tendenze, sempre aggiornata anche con marchi oltreoceano.

Categorie

  • Cura delle unghie
    • Malattie delle unghie
    • Manicure
    • Pedicure
  • Nail Art
    • Tutorial Nail Art
    • Forma delle unghie
    • Tecniche nail art
    • French manicure
    • Nail artist famosi
  • Ricostruzione Unghie
  • L’ABC della Nail Art
  • Tendenze
    • Sfilate
    • Celebrities
  • Scelti per Voi
    • Nuove collezioni smalti
  • Brand
  • Speciali
    • Halloween
    • Natale
    • Capodanno

Newsletter

SEGUICI SU

FacebooktwitterYoutubePinterest
  • Brand
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • homepage
  • Redazione e Collaboratori
  • Speciali